Cosa Fare
alla scoperta del chianti
Gaiole in Chianti
Nel XIV secolo Gaiole e la sua comunità entrarono a far parte della Lega del Chianti.
Dopo la seconda guerra mondiale il territorio comunale fu investito dal fenomeno dello spopolamento delle campagne ma a partire dalla fine degli anni settanta le ex-case coloniche sono state progressivamente restaurate e oggi sono sede di agriturismi, e il turismo enogastronomico è la principale fonte di ricchezza per il territorio.

Chef privato - Scuola di cucina
Presso il Molinaccio è possibile usufruire del servizio di Chef privato o prendere gustose lezioni di cucina.

Wine Tasting
I proprietari del Molinaccio sono sempre disponibili ad aiutarvi per organizzare al meglio visite e degustazioni.

Escursioni in Bicicletta
Il Molinaccio mette a disposizione dei propri ospiti otto biciclette per poter esplorare il territorio circostante.

Passeggiate tra le Vigne
Dal Molinaccio è possibile raggiungere Gaiole in Chianti attraverso una bellissima passeggiata tra le vigne (percorso di 30 min ca.)

Scopri antiche fortezze
Il Molinaccio si trova sulla strada dei Castelli del Chianti nella quale si sviluppano sei itinerari da percorrere a piedi, alla scoperta di splendidi castelli

Percorsi di trekking
Dal Molinaccio è possibile scoprire ed avventurarsi su numerosi percorsi di trekking, alla scoperta della natura circostante.
Città da Scoprire

Il Chianti
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più alta è quella di Monte San Michele (893 metri s.l.m.) nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. Le colline del chianti sono famose per i vigneti dai quali si ottiene un vino noto in tutto il mondo.Il rimanente territorio risulta invece prevalentemente collinare e i comuni presenti in questa area costituiscono parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG.

Siena
Siena è un comune italiano capoluogo dell’omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale che viene corso 2 volte l’anno.

Firenze
Firenze nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario. Nell’età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d’Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento.Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1982,

Arezzo
Arezzo è un comune capoluogo dell’omonima provincia in Toscana. Arezzo sorse in epoca pre-etrusca in una zona abitata fin dalla preistoria, è conosciuta nel mondo come Città della Giostra del Saracino, dell’oro, di Francesco Petrarca e di Guido Monaco inventore della notazione musicale, fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa.

San Gimignano
San Gimignano è un comune in provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell’aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’età comunale. Concesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di città.

Volterra
Volterra è un comune italiano in provincia di Pisa in Toscana. Volterra la città dell’alabastro, è stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), fu sede nel medioevo di un’importante signoria vescovile avente giurisdizione su un’ampia parte delle Colline toscane. Oggi conserva un notevole centro storico di origine etrusca con rovine romane ed edifici medievali come la Cattedrale, la Fortezza Medicea ed il Palazzo dei Priori sull’omonima piazza, centro nevralgico dell’abitato.